Pianificazione e governo del territorio
- Piani territoriali e urbanistici e loro varianti
- Specifiche pubblicazioni previste dalla Legge urbanistica provinciale n. 15/2015 secondo le tempistiche previste da ciascuna disposizione normativa (avviso di avvio del procedimento di adozione del PRG, avviso di adozione del PRG, documentazione integrale del PRG adottato, elenco degli articoli delle norme di attuazione del PRG interessate dalle osservazioni e una planimetria con le indicazioni delle parti di territorio oggetto di osservazioni, PRG approvato dalla Giunta provinciale, notizia dell'avvenuto adeguamento d'ufficio delle rappresentazioni grafiche e degli elaborati, piani di riqualificazione urbanistica e piani attuativi per specifiche finalità di iniziativa pubblica)
Art. 19, co.2, art.32, co.3, art. 33. co. 3, art. 37 co. 1, 3 e 4, art. 38, co. 3, art. 44, co. 1 e 4, art. 51, co. 2, l.p. n. 15/2015

Riferimenti:
- Deliberazione del Consiglio comunale n. 29 del 20.11.2007: approvazione;
- Deliberazione del Consiglio comunale n. 19 del 29.07.2010: modifica art. 32;
- Deliberazione del Consiglio comunale n. 27 del 29.11.2012: istituzione art. 82 bis;
- Deliberazione del Consiglio comunale n. 23 del 05.09.2013: revoca art. 82 bis;
- Deliberazione del Consiglio comunale n. 37 del 22.10.2015: modifica artt. 32 e 33;
- Deliberazione del Consiglio comunale n. 41 del 06.11.2015: modifica art. 19 e approvazione tabella "Funzioni, costo di costruzione e contributo di costruzione".

Il P.R.I.C. è uno strumento di pianificazione a livello comunale, disciplinato dalla legge provinciale 3 ottobre 2007, n. 16.
Il presente PRIC si divide in sei capitoli:
1. prescrizioni tecniche future
2. individuazione delle categorie illuminotecniche delle strade
3. rilievo della situazione esistente
4. individuazione delle criticità e delle priorità dei futuri interventi di messa a Norma
5. rilievi impianti di illuminazione
6. documentazione fotografica
Il presente piano, redatto anche in allineamento con le esigenze espresse dal comune, si prefigge lo scopo di individuare le aree inquinate e indicare le possibili linee guida per la risoluzione dei problemi riscontrati.

Di seguito la relazione e gli elaborati del piano.

Il Comune di Nave San Rocco ha ufficialmente aderito al Patto dei Sindaci con deliberazione del Consiglio comunale n. 33 di data 25 novembre 2014.
Nel sito del Patto dei Sindaci al Comune di Nave San Rocco è dedicata una pagina web reperibile al seguente link:
http://www.pattodeisindaci.eu/about/signatories_it.html?city_id=7863&seap

Si allega di seguito, nel testo in vigore, il Piano di Protezione Civile del Comune di Nave San Rocco, depurato di dati personali e sensibili, il cui aggiornamento 2016 è stato approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 21 di data 28/06/2016.

In linea con la politica energetica e ambientale promossa dall'Amministrazione comunale, il giorno 28 giugno 2016 è stato approvato il PAES Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile.
Tale documento rappresenta la strategia di azione del Comune di Nave San Rocco per ridurre del 20 % le emissioni di CO2 entro l'anno 2020.
Deliberazione del Consiglio comunale n. 18 di data 28 giugno 2016 - approvazione PAES 142,42 kB

In questa sezione si trovano pubblicati i piani regolatori generali attualmente in uso