Dal 1 gennaio 2019 il Comune di Nave San Rocco si è fuso nel Comune di Terre d'Adige

Menu di navigazione

Amministrazione Trasparente

Piano di Protezione civile comunale

Immagine decorativa

Si allega di seguito, nel testo in vigore, il Piano di Protezione Civile del Comune di Nave San Rocco, depurato di dati personali e sensibili, il cui aggiornamento 2016 è stato approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 21 di data 28/06/2016.

Data di inizio pubblicazione 22/08/2016

Il Comune rappresenta un importantissimo e insostituibile livello periferico della Protezione Civile, che rappresenta l'insieme integrato delle funzioni, dei compiti, delle attività e degli interventi preordinati a garantire l'incolumità delle persone e l'integrità dei beni e dell'ambiente rispetto al verificarsi delle calamità e degli eventi eccezionali definiti dalla normativa; costituiscono la funzione di protezione civile la previsione, la prevenzione, la protezione e la gestione dell'emergenza.

Nell'organizzazione preventiva e d’intervento di soccorso, la figura del Sindaco è responsabile della sicurezza, incolumità e salute dei cittadini, sia come rappresentante locale dell'autorità dello Stato, sia come capo dell'Amministrazione comunale.

Il Sindaco è, ai sensi della legge provinciale n. 9 del 1° luglio 2011, l’autorità di protezione civile comunale e, al verificarsi dell'emergenza nell'ambito del territorio comunale, assume la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite e provvede agli interventi necessari.

Il Piano di Protezione Civile del Comune di Nave San Rocco definisce l'organizzazione dell'apparato di Protezione civile comunale e del servizio antincendi, stabilisce le linee di comando e di coordinamento nonché, con specifico grado di analiticità e di dettaglio in relazione all'interesse locale delle calamità, degli scenari di rischio, delle attività e degli interventi considerati, organizza le attività di protezione previste dalla L.P. n°9 del 01 luglio 2011 e in particolare i servizi di presidio territoriale, logistico nonché di pronto intervento, pianifica le attività di gestione dell'emergenza e individua le modalità per il reperimento delle risorse organizzative, umane e strumentali. Il piano, inoltre, disciplina il coordinamento con le autorità e i soggetti esterni alla Protezione civile provinciale.

Si evidenzia che il Piano è operativo per gli avvenimenti calamitosi e/o eccezionali non fronteggiabili attraverso l'ordinaria attività dell'amministrazione pubblica, in ragione dell'estensione territoriale dell'evento stesso, dell'impatto che produce sulle normali condizioni di vita o della necessaria mobilitazione di masse di persone e di beni. Il Piano di Protezione Civile non riguarda le piccole emergenze gestibili con l’intervento anche coordinato, dei Servizi provinciali che si occupano del territorio, delle sue risorse e dell’ambiente, nonché del Corpo dei Vigili del fuoco volontari o dell’assistenza sanitaria.

Il documento è di tipo informatico, strutturato secondo le direttive del Dipartimento di Protezione civile della Provincia e basato sull’analisi del territorio e sulla raccolta delle informazioni e valutazioni relative alle reti di monitoraggio presenti, agli scenari di rischio e alle risorse disponibili.

Il Piano di protezione civile del Comune di Nave San Rocco È strutturato in 6 sezioni a loro volta suddivise in tavole o schede ed eventuali sottoschede numerate per consentire un aggiornamento costante degli elaborati senza dover provvedere ad una revisione completa del documento.

Questo tipo di aggiornamento del piano, di competenza degli Uffici è formalizzato, sentita la giunta comunale che lo valida, con decreto del Sindaco.